Champagne Rosé Brut 'Première Cuvée' Bruno Paillard

Champagne Rosé Brut 'Première Cuvée' Bruno Paillard

Fornitore: BRUNO PAILLARD
Disponibilità: Esaurito
€70,00
€70,00
10 clienti stanno visualizzando questo prodotto

Spedizione Gratuita

Spendi altri €100,00 per ottenere la spedizione gratuita

Reso Facile

Consegna entro 1/3 giorni lavorativi

Champagne Rosé Brut 'Première Cuvée' Bruno Paillard

Champagne Rosé Brut 'Première Cuvée' Bruno Paillard

€70,00

Champagne Rosé Brut 'Première Cuvée' Bruno Paillard

€70,00

Champagne Bruno Paillard Rosé 'Première Cuvée'

CARATTERISTICHE

Denominazione
Champagne AOC
Vitigni
Pinot Noir con una piccola parte di Chardonnay
Regione
Regione Champagne (Francia)
Gradazione
12.0%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vigneti
Un blend da 25 vintages della regione
Vinificazione
Rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise
Affinamento
36 mesi sui lieviti e almeno 5 mesi in bottiglia
Note aggiuntive
Contiene solfiti

bes, fragole e rose anticipano un sorso sottile, affascinante ed elegante, vivacizzato da una decisa freschezza e da un perlage ricco ed elegante

 

DESCRIZIONE DELLO CHAMPAGNE ROSÉ BRUNO PAILLARD

Un taglio da cui emerge tutta la delicatezza e la morbidezza del Pinot Noir, aiutato nella struttura e nel corpo da una piccolissima percentuale di Chardonnay: ecco la ricetta alla base del Rosé Brut Première Cuvée targato Bruno Paillard. Uno Champagne dall’animo soave, che ci corteggia con una bollicina sottile, che sorso dopo sorso dà quasi dipendenza, dimostrando ancora una volta tutta la grandezza della maison. Una bottiglia che non delude mai le aspettative, recitando sempre il ruolo di protagonista, sia in aperitivi informali che in occasioni più importanti. 

La maison Bruno Paillard realizza a questo Champagne Rosé Brut Première Cuvée a partire da un sapiente blend dove, accanto al Pinot Noir, troviamo anche una piccolissima percentuale di un vitigno a bacca bianca, lo Chardonnay. Le uve, accuratamente selezionate durante la vendemmia per garantire solo la massima qualità dei terroir da cui provengono, dopo una prima fermentazione vengono fatti rifermentare, come previsto dai dettami del Metodo Champenoise, in bottiglia, rimanendo sui lieviti per un periodo di 36 mesi. Poi, dopo le operazioni di sboccatura, si prevede una successiva maturazione di altri 5 mesi, direttamente in bottiglia.

Questo Champagne Rosé Brut Première Cuvée si presenta nel bicchiere con un colore rosa che richiama la tonalità del salmone. La grana del perlage è fine e sottile, e si sviluppa con una buona persistenza. Il naso è una gioia di profumi avvolgenti, che dal fruttato virano verso il floreale, regalando un profilo olfattivo fresco e croccante. All’assaggio è di buon corpo, scorrevole e snello grazie a un sorso delicato, contraddistinto da una piacevole vena fresca. Una bollicina oltremodo elegante, con cui la maison Bruno Paillard evidenzia l’anima femminile di quest’etichetta.

ColoreRosa intenso tendente al rosa salmone con bolla fine

ProfumoGolosi aromi di ribes, fragolina di bosco, viola e rosa selvatica

GustoFresco, luminoso, vivace e delicato

CONSEGNA E RICEVIMENTO

a) Modalità di consegna

Una volta preparato, l’ordine viene spedito all’indirizzo postale comunicato dall’Acquirente al momento dell’effettuazione dell’ordine.
Al momento della convalida dell’ordine l'Acquirente può scegliere tra diverse modalità di pagamento.
I Prodotti sono consegnati dai servizi postali o da un fornitore specializzato (a seconda dei casi e/o delle opzioni di consegna selezionate) (di seguito il “Trasportatore”). In caso di assenza dell’Acquirente, il Trasportatore lascia un avviso di passaggio nella buca lettere dell’Acquirente. L’Acquirente deve contattare il Trasportatore per concordare una nuova data di consegna. Si precisa tuttavia che se l’Acquirente non contatta il Trasportatore, quest’ultimo effettua un nuovo tentativo di consegna la cui data e ora sono stabilite a discrezione del Trasportatore.
L’Acquirente è informato del fatto che il pacco resta in giacenza presso il Corriere per un periodo di 7 (sette) giorni dal primo tentativo di consegna.

b) Tempistiche

Gli ordini saldati mediante carta di credito sono elaborati entro il termine massimo di 2 (due) giorni lavorativi. Si ricorda che l’ordine viene preparato soltanto dopo essere stato elaborato.
A partire dall’elaborazione dell’ordine i relativi prodotti sono preparati e consegnati dal Trasportatore entro la seguenti tempisticha:

  • consegna standard: 3-5 giorni lavorativi

Si precisa che per determinate categorie di prodotti la modalità di consegna Express potrebbe non essere disponibile.
Le domeniche e i giorni festivi non sono considerati giorni lavorativi. In ogni caso, l’ordine viene evaso entro il termine massimo di 30 (trenta) giorni a partire dal giorno successivo a quello in cui l’Acquirente l’ha convalidato, fatto salvo il pagamento totale del prezzo e il rispetto delle condizioni di acquisto definite nell’articolo 1 - “Condizioni di acquisto” delle presenti CGV.
In caso di mancata consegna alla scadenza del suddetto termine, l’Acquirente ha la possibilità di annullare l’ordine alle condizioni previste nell’articolo 5, lett. c) - “Ritardo nella consegna” riportato qui di seguito.

c) Ritardo nella consegna

In caso di superamento del termine massimo di consegna di 30 (trenta) giorni, l’Acquirente può esercitare il diritto di recesso contattando il Servizio Clienti.
A partire dall’esercizio del diritto di recesso, il Venditore effettua un rimborso di tutte le somme versate dall’Acquirente (comprese le spese di consegna), secondo la modalità di pagamento utilizzata dall’Acquirente, entro il termine massimo di 14 (quattordici) giorni a partire dal ricevimento della notifica, con esclusione di qualsiasi altro risarcimento.
Qualsiasi ritardo nella consegna deve essere segnalato il più rapidamente possibile dall’Acquirente, affinché il Venditore possa effettuare verifiche presso il Trasportatore. L’Acquirente è informato del fatto che lo svolgimento di una verifica è un processo incerto e relativamente lungo che il Venditore non può controllare.
Se nel corso della verifica l’ordine viene ritrovato, esso viene immediatamente reindirizzato verso il luogo di consegna indicato nell’ordine.
Se al termine della verifica viene confermata la perdita dell’ordine, il Venditore rimborsa all’Acquirente le somme incassate sul conto bancario addebitato al momento dell’ordine.

d) Ricevimento

Ogni consegna è considerata effettuata sin dalla messa a disposizione del/dei Prodotto/i presso l’Acquirente da parte del Trasportatore.
Spetta all’Acquirente verificare immediatamente, al momento del ricevimento del/dei Prodotto/i, la conformità e l’integrità del/dei Prodotto/i spedito/i.

Qualsiasi anomalia/difetto individuato al momento della consegna (in particolare ritardata consegna, prodotto mancante o danneggiato) deve essere segnalato in maniera completa e precisa dall’Acquirente sulla ricevuta consegnata dal Trasportatore al momento della messa a disposizione dei Prodotti e/o confermata mediante lettera raccomandata al Trasportatore entro 3 (tre) giorni dal ricevimento dell’ordine.

Qualsiasi difetto deve essere notificato entro il più breve tempo possibile al Servizio Clienti del Venditore. Dovrà essere allegata copia del reclamo inoltrato al Trasportatore.

 

PROCEDURA DI RESO

In caso di reso, il pacco impiegherà dai 3 ai 5 giorni lavorativi per arrivare al nostro magazzino.

Una volta ricevuto il pacco, il rimborso verrà effettuato in 2-3 giorni lavorativi. Potrebbero volerci fino a 5-7 giorni lavorativi prima che tu possa visionare l’importo rimborsato sul tuo conto, compatibilmente con le tempistiche della tua banca o del sistema di pagamento da te utilizzato.

DIRITTO DI RECESSO

Ai sensi del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo), il cliente ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni e senza alcuna penalità, entro 14 giorni lavorativi dal giorno di ricevimento della merce.

COME ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO

  1. Assicurarsi che il prodotto sia integro, non utilizzato e nella confezione originale;
  2. Inviare una comunicazione di recesso all'indirizzo email info@htshop.it oppure compilare il modulo di recesso disponibile al fondo di questa pagina nel modulo di contatto, indicando il numero dell'ordine e il motivo del reso;
  3. Attendere la conferma di ricezione della comunicazione di recesso da parte di htshop.it;
  4. Imballare accuratamente il prodotto nella sua confezione originale, includendo il modulo di recesso compilato, e spedire il pacco all'indirizzo indicato.

I prodotti devono essere restituiti integri e completi in tutte le loro parti. Qualora il prodotto restituito non rispetti i termini elencati, il rimborso potrebbe essere ridotto in base allo stato di usura del prodotto e dell'imballaggio.

Le spese di spedizione per la restituzione della merce sono a carico del cliente, a meno che il prodotto non sia difettoso o non conforme, nel qual caso le spese di spedizione per la sostituzione saranno a carico di htshop.it.

MODALITÀ DI RIMBORSO

Dopo aver ricevuto e controllato la merce resa e verificato il rispetto delle condizioni per il diritto di recesso, noi di htshop.it effettueremo il rimborso impiegando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal cliente per l'acquisto originale, salvo diversi accordi. Non ci saranno costi aggiuntivi a carico del cliente per il rimborso. Desideriamo offrire la massima flessibilità e per questo, qualora il cliente preferisca, è possibile optare per un codice sconto da utilizzare per futuri acquisti sul nostro sito, previo accordo.

ESCLUSIONI AL DIRITTO DI RECESSO

Il diritto di recesso non si applica ai seguenti casi, in conformità con l'art. 59 del D.Lgs. 206/2005:

  1. Fornitura di beni confezionati su misura o personalizzati;
  2. Fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
  3. Fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o relativi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
  4. Fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici che sono stati aperti dopo la consegna.

Il diritto di recesso è esercitato esclusivamente dai consumatori (persone fisiche che acquistano i beni per scopi non riferibili alla propria attività professionale, commerciale, artigianale o imprenditoriale), e non può pertanto essere esercitato da persone giuridiche e da persone fisiche che agiscono per scopi legati all'attività professionale svolta.

Potrebbe interessarti anche:

Prodotti visualizzati